Dopo cento anni con Italo Calvino

Abstract: (After a Hundred Years with Italo Calvino) Italo Calvino is one of those writers who believe that of an author only the works count and therefore openly declares that he refuses to give biographical data or he gives false ones. On the other hand, throughout his life he has never stopped constructing himself through all his texts. Biography and autobiography are two essential concepts for any research on our author. The year 2023 marked 100 years since his birth, and it was the right occasion to publish and republish many studies investigating his life and his propensity to autobiography. In an effort to show that the biographical genre is still current and relevant in the literary field and beyond, the present work will mainly focus on three studies: Calvino fa la conchiglia. La costruzione di uno scrittore by Domenico Scarpa; Italo Calvino. Lo scrittore che voleva essere invisibile by Antonio Serrano Cueto e I Passaggi obbligati di Italo Calvino. Autobiografia, memoria, identità by Luca Cottini. Calvino's literary production constantly and coherently overlaps with his life, and so consequently, to know the life one must study the work and vice versa. Recent biographies devoted to Calvino attempt to reconstruct also the history of much of the Italian twentieth century, from 1923 to 1985, the history of cinema and Italian publishing in the second half of the twentieth century, and move from Santiago de Las Vegas to San Remo, from Turin to Paris, from New York to Rome.

Keywordsbiography, autobiography, Calvino, Scarpa, Serrano Cuento, Cottini.

Riassunto: Italo Calvino è uno di quegli scrittori che credono che di un autore contano solo le opere e dichiara apertamente di rifiutarsi di fornire dati biografici o di darli falsi. D’altra parte, per tutta la sua vita non ha mai smesso di costruire se stesso attraverso tutti i suoi testi. Biografia e autobiografia sono due concetti essenziali per qualsiasi ricerca sul nostro autore. Nel 2023 si sono celebrati i cento anni dalla sua nascita ed è stata l’occasione giusta per pubblicare e ripubblicare tanti studi che indagano la sua vita e la sua propensione all’autobiografismo. Nell’intento di dimostrare che il genere biografico è ancora attuale e rilevante nell’ambito letterario e non solo, il presente intervento si soffermerà, in modo particolare, su tre studi: Calvino fa la conchiglia. La costruzione di uno scrittore di Domenico Scarpa; Italo Calvino. Lo scrittore che voleva essere invisibile di Antonio Serrano Cueto e I Passaggi obbligati di Italo Calvino. Autobiografia, memoria, identità di Luca Cottini. La produzione letteraria calviniana si sovrappone in modo costante e coerente alla sua vita e quindi di conseguenza, per conoscere la vita bisogna studiare l’opera e viceversa. Inoltre, le biografie recenti dedicate a Calvino cercano di ricostruire anche la storia di gran parte del Novecento Italiano, a partire dal 1923 fino al 1985, la storia del cinema e dell’editoria Italiana della seconda metà del Novecento e si spostano da Santiago de Las Vegas a Sanremo, da Torino a Parigi, da New York a Roma.   

Parole-chiave: biografia, autobiografia, Calvino, Scarpa, Serrano Cuento, Cottini.

Sectiune
Lingua e letteratura italiana
Pagina
285
DOI
10.35923/QR.12.02.22