Il principe Eugenio di Savoia, stratega, diplomatico e mecenate, nei giudizi dei suoi biografi

Abstract: (Prince Eugene of Savoy, strategist, diplomat and patron of arts, in the judgments of his biographers) Prince Eugene of Savoy was above all a great general, indeed one of the greatest military strategists of all time; however, he was also a skilled politician and diplomat and a patron of the arts as well. His name went down in history not only because he managed to stand up to the armies of the King of France, but also because he fought successfully against the Turks in Hungary and the Balkans, making a decisive contribution to the liberation of Hungary and Central Europe from Ottoman domination. As a person, Eugenio was good-hearted, charitable and religious, sober in eating, drinking and dressing, but alien to both meanness and prodigality. He tolerated criticism but not injustice. All historians agree on his merits and the high profile of his political, military and diplomatic qualities. All sources speak of his courage, his valor and his heroism. Eugene was gifted with self-control and self-discipline, qualities that he also demanded from his soldiers. His numerous victories can also be explained by his possession of considerable organizational talent. Eugene had a strong sense of order and a great ability to give orders, without which he would not have achieved great results in his military career.

Keywords: Prince Eugene of Savoy, Prince Eugene’s personality and military genius, France’s wars of expansion, anti-Ottoman campaigns.

Riassunto: Il principe Eugenio di Savoia è stato soprattutto un grande generale, anzi uno dei massimi strateghi militari di tutti i tempi, ma è stato altresì un abile politico e diplomatico e un patrono delle arti. Il suo nome è passato alla storia non solo perché era riuscito a tener testa alle armate del re di Francia, ma anche perché aveva combattuto con successo contro i turchi in Ungheria e nei Balcani, dando un apporto determinante alla liberazione dell’Ungheria e dell’Europa centrale dalla dominazione ottomana. Come persona, Eugenio fu buono d’animo, caritatevole e religioso, sobrio nel mangiare, nel bere e nel vestire, alieno però dalla grettezza come dalla prodigalità. Tollerava le critiche ma non l’ingiustizia. Tutti gli storici concordano sui suoi meriti e sull’alto profilo delle sue qualità politiche, militari e diplomatiche. Tutte le fonti parlano del suo coraggio, del suo valore e del suo eroismo. Eugenio era dotato di autocontrollo e autodisciplina, qualità che esigeva anche dai suoi soldati e di cui egli era il primo a dare l’esempio. Tuttavia, le sue numerose vittorie si spiegano altresì col possesso da parte sua di un notevole talento organizzativo. Eugenio aveva uno spiccato senso dell’ordine e una grande capacità di dare ordini, senza la quale non avrebbe conseguito grandi risultati nella sua carriera militare. 

Parole-chiave: Eugenio di Savoia-Carignano, Personalità e genio militare del principe Eugenio, Guerre espansionistiche della Francia, Campagne antiottomane.

Sectiune
Istorie și studii culturale
Pagina
107
DOI
10.35923/QR.12.03.09