Dietro le parole: il ruolo delle biografie degli autori italiani nella motivazione degli studenti di italiano LS/ L2

Abstract: (Behind the Words: The Role of Italian Authors’ Biographies in Motivating Italian LS/ L2 Students) The learning of a foreign language encompasses not only the formal aspects of the language such as morphology, syntax, and semantics, but also the discovery of the culture and history that surround it. This study focuses on the role of Italian authors’ biographies in motivating Italian LS/ L2 students. By delving into the lives of these authors, students can emotionally connect with literary works and develop a deeper understanding of the Italian language and culture. Biographies provide context, inspiration, and a window into the society and influences that shaped the authors’ works. To explore how biographies influence learners’ motivation, we conducted a study among students specializing in socio-humanistic studies at the Faculty of Letters and Philosophy of Novi Sad, who have Italian as an elective subject. Additionally, we conducted a survey assessing students’ knowledge of both ancient and contemporary Italian authors, as well as another survey investigating preferred methods of Italian teaching, particularly those enriched with literary elements. The study will conclude by presenting a didactic proposal that can serve as a model for educators seeking to implement more engaging approaches in Italian language teaching.

Keywordslanguage didactics, Italian LS/ L2, biography, Italian literature, motivation.

Riassunto: L’apprendimento di una lingua straniera non riguarda solo aspetti formali della lingua come la morfosintassi, il lessico e la semantica, ma anche la scoperta della cultura e della storia che la circondano. Questo lavoro nasce dal desiderio di integrare, nel programma d’insegnamento dell’italiano come lingua straniera (LS) e seconda lingua straniera (L2), uno degli input più coinvolgenti per gli studenti universitari, con lo scopo di aumentare la loro motivazione all’apprendimento e allo stesso tempo sviluppare le quattro competenze linguistiche. Lo studio si concentra sul ruolo della dimensione culturale della lingua italiana, in particolare le biografie degli autori italiani, nel motivare gli studenti di italiano LS/ L2. Esplorando le vite degli autori, gli studenti possono connettersi emotivamente con le opere letterarie e sviluppare una comprensione più profonda della lingua e della cultura italiana. Nella prima parte del lavoro vengono spiegati i benefici che un “input culturale” può avere sulla motivazione dell’apprendimento della lingua italiana; nella seconda parte verrano presentati i dati di un sondaggio condotto tra gli studenti della LS/L2 nell’anno accademico 2022/23, e nel terzo capitolo viene illustrata una possibile applicazione didattica della biografia di uno scrittore italiano.

Parole-chiave: didattica della lingua, italiano LS/L2, biografia, letteratura italiana, motivazione.

Sectiune
Lingua e letteratura italiana
Pagina
310
DOI
10.35923/QR.12.02.25