Analisi linguistica comparativa degli ipertesti di Der Fuchs war damals schon der Jäger di Herta Müller

Abstract: (Comparative Linguistic Analysis of The Fox Was Ever the Hunter by Herta Müller) In the essay the authors compare two translations of the original text by Oscar winner Herta Müller Der Fuchs war damals schon der Jäger (1992), in Italian (La volpe era già il cacciatore) and in Croatian (Lisica je već tada bila lovac). Thanks to the computational quantification, used in corpus linguistics, a reasoned analysis was achieved with the use of SketchEngine software. The research allowed to identify and analyze the main linguistic correspondences of the two translations, dictated by affinities and similarities and various shifts in meaning due to the different phylogenetic affiliation of the two compared languages. In this way, different literary expressions were configured in the semantic field, differentiated according to the linguistic offers of the two languages. 

KeywordsHerta Müller, La volpe era già il cacciatore, Lisica je već tada bila lovac, computational analysis, literary corpora.

Riassunto: Nel saggio le autrici mettono a confronto le due traduzioni, in italiano (La volpe era già il cacciatore) e in croato (Lisica je već tada bila lovac), del testo originale del premio Oscar Herta Müller Der Fuchs war damals schon der Jäger (1992). Grazie alla quantificazione computazionale utilizzata nella linguistica dei corpora si è pervenuto a un’analisi ragionata con l’utilizzo dei software SketchEngine. Le indagini hanno permesso di individuare e analizzare le principali corrispondenze linguistiche delle due traduzioni dettate da affinità e somiglianze e vari spostamenti di significato dovuti alla diversa appartenenza filogenetica delle due lingue a confronto. Si sono configurate così espressioni letterarie diverse nel campo semantico, differenziate a seconda delle offerte linguistiche delle due lingue. 

Parole-chiave: Herta Müller, La volpe era già il cacciatore, Lisica je već tada bila lovac, analisi computazionale, corpora letterari.

Sectiune
Lingua e letteratura italiana
Pagina
258
DOI
10.35923/QR.12.02.20